Vai a: [ Contenuti ] [ Categorie ] [ Cerca ]

Il modulo suggerisci il sito ad un amico

Il modulo “suggerisci il sito ad un amico”


Solitamente i form per l'invio di dati utilizzano linguaggi di "programmazione" come Perl, Asp o Php. Il fatto stesso che questi script siano lato server (vengono cioè interpretati dal server remoto e non dal browser dell'utente) rende possibile, al 99% dei casi, la riuscita dell'operazione; l'1% dei malfunzionamenti è dovuto ad un problema abbastanza grave (ad esempio potrebbe essersi bloccato il motore perl o il server di posta) ma mai dipenderà da qualche impostazione del navigatore.

Sappiamo, però, che è possibile anche costruire dei semplici moduli in html, utilizzando javascript per il controllo dei dati inseriti.

Ovviamente consiglio sempre l'uso di forme più professionali e sicure come quelle lato server …ma per un attimo mettiamoci nei panni di un webmaster in erba: dato che nessuno "nasce imparato" (o almeno così dovrebbe essere) è normale che i primi esperimenti per ricevere dati si facciano costruendo un banalissimo modulo in html; se aggiungiamo inoltre che il sito si trova su uno spazio gratuito (e non offre la possibilità di tecnologie più avanzate) la scelta è a senso unico.

Probabilmente non tutti sanno che è possibile costruire dei moduli in html con destinatari "dinamici"; con la parola "dinamico" intendo dire che si può variare, ad ogni invio, il soggetto che riceverà i dati. Questa caratteristica ci permette di pensare a nuovi interessanti utilizzi dei moduli visto che finora eravamo stati abituati ad impostare un unico destinatario statico.

A tal proposito si potrebbe realizzare un codice lato client che abbia le stesse funzioni dei ben più performanti script in Cgi; la funzione è quella che normalmente chiamiamo "Suggerisci il sito ad un amico" ma attenzione: si tratta pur sempre di un espediente per chi non sa o non può utilizzare linguaggi lato server e quindi avremo tutti i limiti del caso.

Ad esempio, dato che i form in html si appoggiano al programma di posta dell'utente, potrebbe accadere che l'invio non vada a buon fine se l'utente stesso non ha ben configurato il proprio pc.

Fatte queste doverose avvertenze procediamo con l'analisi di un primo form di prova.

Pagina: [1] 2 3 4 5

link sponsorizzati

Consiglialo su Facebook

Lascia un Commento

Iscriviti alle discussione senza commentare

Torna: [ Inizio ] [ Contenuti ] [ Categorie ] [ Cerca ]

Pagina renderizzata in soli 0,172 secondi dopo aver eseguito ben 70 query. Wordpress... prestazioni da urlo!