Elucubrato da saibal
Addì 22 dicembre 2001
Lo scriptino per chi ha Vbulletin è pronto. Siccome sono un po' stanco copio/incollo la spiegazione che ho preparato per il file README.txt all'interno dello zip. Continua a leggere…
Lo scriptino per chi ha Vbulletin è pronto. Siccome sono un po' stanco copio/incollo la spiegazione che ho preparato per il file README.txt all'interno dello zip. Continua a leggere…
Solitamente i form per l'invio di dati utilizzano linguaggi di "programmazione" come Perl, Asp o Php. Il fatto stesso che questi script siano lato server (vengono cioè interpretati dal server remoto e non dal browser dell'utente) rende possibile, al 99% dei casi, la riuscita dell'operazione; l'1% dei malfunzionamenti è dovuto ad un problema abbastanza grave (ad esempio potrebbe essersi bloccato il motore perl o il server di posta) ma mai dipenderà da qualche impostazione del navigatore. Continua a leggere…
Fin dalla loro comparsa, circa un anno fa, le chromeless hanno riscosso immediatamente un successo strepitoso e, probabilmente, un riscontro così positivo non se l'aspettava neanche Gabriel Suchowolski, l'arteficie di questa novità nel mondo del web publishing.
In poco tempo il codice si è diffuso a macchia d'olio soprattutto tra siti che utilizzavano animazioni in flash; l'aspetto delle chromeless ben si adatta ad una grafica "tecnologica" e "accattivante" realizzabile solo con il prodotto della Macromedia. Continua a leggere…
link sponsorizzati
Questo esempio potrebbe non funzionare su server che hanno disabilitato la funzione di login FTP via web (come Aruba)
Supponiamo di gestire un sito suddiviso in molte sezioni indipendenti tra loro: le pagine per i download; il forum; la chat; la mailing list.
Nella migliore delle ipotesi, se abbiamo creato una cartella per ogni servizio, avremo degli indirizzi del tipo:
1 2 3
http://www.mio_sito.it/servizi/forum/index.htm http://www.mio_sito.it/servizi/mailinglist/index.htm http://www.mio_sito.it/servizi/chat/index.htm
La mancanza di uno standard comune tra i vari browser presenti sul mercato ha creato spesso problemi ai webmaster, soprattutto se alle prime armi.
In molti casi ci si trova davanti ad un bivio che, per forza di cose, richiede una scelta radicale od un compromesso: rendere il sito "relativamente" semplice (ma compatibile con i maggiori navigatori) oppure orientarsi verso l'ottimizzazione per il browser più diffuso (in questo caso Explorer)?. Continua a leggere…
link sponsorizzati
Pagina renderizzata in soli 0,140 secondi dopo aver eseguito ben 36 query. Wordpress... prestazioni da urlo!