Elucubrato da saibal
Addì 30 settembre 2002
Com'è possibile utilizzare un'immagine per inviare un form?
<form name="saibal" action="....." method="post">
<input name="prova" type="text" size="25" class="campiform">
<a href="javascript:document.saibal.submit()"> <img src="immagine.gif" border="0"> </a>
</form>
Continua a leggere…
Elucubrato da saibal
Addì 25 settembre 2002
I form sono senza dubbio uno strumento fondamentale per qualsiasi sito web. Ci offrono la possibilità di ricevere comunicazioni di ogni tipo e rappresentano, quindi, un canale aperto di comunicazione con i nostri visitatori.
Indipendentemente dal linguaggio utilizzato (lato server come ASP, PHP o PERL oppure lato client come HTML) tutti i moduli hanno in comune una struttura visibile al navigatore, scritta in html semplice. Ecco un banalissimo esempio:
<form name="saibal" action="....." method="post">
<input name="prova" type="text" size="25">
<input type="submit" name="submit" value="Invia">
</form>
Continua a leggere…
Elucubrato da saibal
Addì 21 dicembre 2001
Solitamente i form per l'invio di dati utilizzano linguaggi di "programmazione" come Perl, Asp o Php. Il fatto stesso che questi script siano lato server (vengono cioè interpretati dal server remoto e non dal browser dell'utente) rende possibile, al 99% dei casi, la riuscita dell'operazione; l'1% dei malfunzionamenti è dovuto ad un problema abbastanza grave (ad esempio potrebbe essersi bloccato il motore perl o il server di posta) ma mai dipenderà da qualche impostazione del navigatore. Continua a leggere…
Elucubrato da saibal
Addì 13 dicembre 2001
Introduzione
Non è detto che, per installare uno script, si debbe necessariamente conoscere il Php. I puristi della programmazione inorridiranno certamente leggendo questa frase ma è evidente che ci sia differenza tra conoscere bene il linguaggio e montare semplicemente, sul proprio spazio web, delle pagine in php.
Dicevamo che c'è differenza…un'enorme differenza: non possiamo certo paragonarci a chi crea, partendo da zero, uno script complesso dato che non abbiamo le conoscenze necessarie; ciò che invece ci serve per una semplice installazione è alla portata di tutti: poche regole di base per capire come interagire con un database, richiesto solitamente dagli script più complessi.
Ecco quindi il perchè di questo brevissimo tutorial: avere a disposizione una guida pratica all'utilizzo di PhpMyAdmin con l'obiettivo di installare il nostro primo script che richieda MySql. Continua a leggere…
Elucubrato da saibal
Addì 13 dicembre 2001
Fin dalla loro comparsa, circa un anno fa, le chromeless hanno riscosso immediatamente un successo strepitoso e, probabilmente, un riscontro così positivo non se l'aspettava neanche Gabriel Suchowolski, l'arteficie di questa novità nel mondo del web publishing.
In poco tempo il codice si è diffuso a macchia d'olio soprattutto tra siti che utilizzavano animazioni in flash; l'aspetto delle chromeless ben si adatta ad una grafica "tecnologica" e "accattivante" realizzabile solo con il prodotto della Macromedia. Continua a leggere…