Vai a: [ Contenuti ] [ Categorie ] [ Cerca ]

Plugin jQuery per gestire le mappe di Google

Plugin jQuery per gestire le mappe di Google


Il codice che segue permette di creare una mappa con le API Google Maps partendo da un array di indirizzi. L’array da costruire può contenere sia coordinate latitudine/longitudine che indirizzi da geocodificare. L’unica dipendenza richiesta è jQuery. Continua a leggere…

Script per la Cookie Law: fork del progetto Cookie Consent 2 [update 2]

Script per la Cookie Law: fork del progetto Cookie Consent 2 [update 2]


Lo script che probabilmente avrete visto sul sito è un fork del progetto Cookie Consent 2. Facile da configurare, con diverse opzioni, è possibile installarlo in poco tempo. Continua a leggere…

Google Maps Responsive con lista di marker da indirizzi utilizzando GMap3 e jQuery

Google Maps Responsive con lista di marker da indirizzi utilizzando GMap3 e jQuery


Il codice che segue permette di creare una mappa con le API Google Maps visualizzando una lista di marker partendo da indirizzi. Il codice sfrutta il plugin GMap3 per instanziare la mappa.

Per gestire la lista degli indirizzi da cui ricavare latitudine e longitudine per i marker avrei potute usare la funzione nativa del plugin stesso ma ho notato che, con array superiori ai 10 item, si crea un effetto poco piacevole. Quando la lista è numerosa, infatti, il codice impiega diverso tempo per ottenere le coordinate: la mappa viene immediatamente istaziata ma può passare anche qualche secondo prima che tutti i “balloon” vengano visualizzati. Continua a leggere…

link sponsorizzati

Caricare javascript in modalità asincrona: 5 modi diversi

Caricare javascript in modalità asincrona: 5 modi diversi


Se abbiamo la necessità di inserire javascript da domini esterni al nostro sito può essere importante caricarli in modalità asincrona per evitare possibili SPOF. Continua a leggere…

Posizionare un elemento fixed su iOS 4 con iFixedPos

Posizionare un elemento “fixed” su iOS 4 con iFixedPos


L’aggiornamento a iOS 5 ha finalmente risolto un problema legato al position:fixed degli elementi web su dispositivi Apple. Fino alla versione 4, infatti, non era possibile avere una toolbar fissa a fondo pagina sfruttando solamente le proprietà CSS. Si poteva ovviare con qualche soluzione javascript (alcune legate a jQuery) ma non sempre era facile implementare il codice. Continua a leggere…

link sponsorizzati

Torna: [ Inizio ] [ Contenuti ] [ Categorie ] [ Cerca ]

Pagina renderizzata in soli 0,198 secondi dopo aver eseguito ben 37 query. Wordpress... prestazioni da urlo!